In quanto Centro Teatrale Universitario, il CTU Cesare Questa ha fra i suoi principali obiettivi quello di garantire una formazione di eccellenza a vari livelli nei settori della traduzione, del teatro, della poesia, avvalendosi di metodologie didattiche innovative. Tutti i percorsi formativi sono frutto di un originale lavoro di ricerca, oggetto di convegni e pubblicazioni.
Il CTU Cesare Questa collabora attivamente con l’Università e il Comune di Urbino per l’organizzazione di seminari, workshop, incontri con compagnie e registi teatrali destinati agli studenti e ai docenti delle scuole e dell’Università, anche attraverso l’attivazione di condizioni agevolate per l’ingresso a Teatro e servizi di trasporto.
Formazione universitaria
Operando all’interno e con il sostegno dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, il CTU Cesare Questa integra l’offerta formativa dell’Ateneo con corsi accessibili gratuitamente agli studenti e validi ai fini del riconoscimento di CFU
Laboratorio di poesia contemporanea
Il corso, a cura di Alberto Fraccacreta, indaga la peculiarità dell’atto poetico inteso come la forma artistica più orientata alla “maieutica” del pensiero e della parola, delineando alcuni aspetti della poesia contemporanea e, in particolare, tracciando le linee di continuità storica nella questione della donna dalla letteratura provenzale ad oggi. Il corso è integrato dal coinvolgimento di alcune delle massime voci della poesia nel panorama nazionale e internazionale.
Laboratorio di teatro
Il corso, a cura di Michele Pagliaroni, è incentrato sui legami fra teatro antico e moderno e sulle tecniche della Commedia dell’Arte e del teatro della tradizione. Articolato in turni differenti, è pensato per diversi livelli di formazione attoriale. Nell’a.a. 2016/2017 il laboratorio ha registrato oltre 70 allievi provenienti da diverse Scuole dell’Università di Urbino e si è concluso con le performances dei giovani attori nelle piazze, nelle vie e nei locali della città. All’interno del laboratorio vengono selezionati gli attori per le produzioni teatrali del CTU (Aulularia e Divinissimo).
Laboratorio di traduzione interculturale
Il corso, a cura di Umberto Brunetti e Alberto Fraccacreta, è dedicato alla traduzione per la messa in scena del teatro plautino, ed analizza i principi teoretici, le tecniche ecdotiche e traduttive, la fortuna del testo, con l’obiettivo di elaborare strategie di risemantizzazione interculturale del testo per un pubblico contemporaneo. Nel 2016 e 2017, all’interno dei laboratori, sono state realizzate dagli allievi proposte di traduzione scenica dell’Aulularia e del Miles gloriosus di Plauto attraverso un lavoro coordinato con il laboratorio di teatro.
Formazione nelle scuole
Il CTU lavora a stretto contatto con le scuole secondarie di I e II grado del territorio e, dialogando per il settore della traduzione con l’esperienza quinquennale del Laboratorio di traduzione dei classici dell’I.I.S “Raffaello” di Urbino (2011-2016), realizza percorsi coerenti con gli obiettivi didattici e formativi dei vari istituti in diversi ambiti disciplinari:
Corsi di aggiornamento per docenti
Percorsi di formazione e aggiornamento del personale docente dedicati alla didattica dei classici (ambito: teatro antico); lettura ed interpretazione della poesia a scuola (ambito: poesia contemporanea); fondamenti di public speaking per una comunicazione efficace a scuola.
leggi tuttoDa Plauto al teatro comico moderno
Progetto interdisciplinare (lingua e letteratura latina, italiana, inglese/francese) finalizzato a ricostruire, per linee essenziali, la continuità e le specificità all’interno della tradizione comica con particolare attenzione per: il teatro plautino e la sua continuità con la Commedia dell’Arte; il teatro comico shakespeariano; il teatro di Molière/Goldoni.
leggi tuttoCamminante
Lavoro sulle camminate, i movimenti e le attitudini dei personaggi di Commedia dell’Arte, con elementi di pre-acrobatica teatrale, realizzato in collaborazione con l’insegnamento di Scienze motorie.
leggi tuttoProgrammi Operativi Nazionali “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020: Asse I – Istruzione
Percorsi formativi incentrati sul teatro e sulla traduzione interculturale finalizzati allo sviluppo di competenze trasversali per gli ambiti “Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale”, “L’arte per l’integrazione”.
leggi tutto